Obiettivo
Anthocyanins are health promoting dietary polyphenols that protect against cardiovascular disease, caner and obesity in preclinical studies with animals. The ATHENA project will address how good dietary anthocyanins are in protecting against chronic disease, by addressing the following questions: • Benefits and risks: What is the dose response to anthocyanin phytonutrients? Are anthocyanins from different food sources equivalent? How well do anthocyanins perform in promoting health compared to other polyphenol phytonutrients such as stilbenes, isoflavones and epicatechins? • Mechanisms of action: What are the mechanisms of action of polyphenol phytonutrients in combating chronic diseases? How do anthocyanins limit weight gain/fat development? How do dietary anthocyanins offer cardioprotection? How do dietary anthocyanins slow the progression of cancers? • Food or Pharma: Supplements or extracts of polyphenols do not appear to promote health as well as when they are consumed in whole foods. What is the influence of nutritional context on the efficacy of polyphenol phytonutrients? Does nutritional context influence the bioavailability of polyphenol phytonutrients? • Roles in human: Do dietary anthocyanins afford protection against cardiovascular disease, cancer and other chronic diseases in human? It is the uniqueness of the interactions that ATHENA will promote, that will innovate and give the most significant added-value to Europe. ATHENA will bring together groups with widely different expertise from across Europe, so that the consortium will be able to achieve significant progress towards addressing the Grand Challenge of Chronic Disease. It will impact the health, well being and quality of life across Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2009-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NR4 7UH Norwich
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.