Obiettivo
"The state of health of any SOFC system is currently difficult to evaluate, which makes it difficult to respond to a fault or degradation with the appropriate counter measure, to ensure the required reliability level. Therefore, the GENIUS project aims to develop a “GENERIC” algorithm, based on a validated diagnostic “GENERIC” approach. This algorithm would only use process values (normal measurements and system control input parameters) and the approach would allow all SOFC developers to use and implement the algorithm in their respective systems according to their specific constraints.
To guarantee the “GENERIC” character of the algoithm, stacks and systems from four different manufacturers will be tested using commonly defined test plan that will be based on the “Design Of Experiment” method. Three different types of models will be evaluated in parallel by four different academic institutions in order to define the optimal tool for fault detection and degradation identification. This will be done taking into account both “on board” diagnostic and ""off-line"" diagnostic requirements. The diagnosis would generate a set of indicators able to quantify either the drift or the difference of the actual status with respect to nominal or expected performance. A diagnostic hardware integrating the best algorithm will be developed and validated in two different SOFC systems. Finally, physical parameters and interactions will be correlated with degradation mechanisms. This correlation will allow the definition of either counter measures (in case of fault or degradation) or of a more optimal operation point. This will make it possible to reduce maintenance to yearly intervals. It may also help reach a target of tens of thousands hours for stack or system operation lifetime. Finally, it is important to mention that most of participants of the GENIUS project are members of the FCH Joint Undertaking Initiative."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.