Obiettivo
The 3SR project (Sustainable Solutions for Small Ruminants) brings together a strong and unique international consortium of 14 partners that will mine genomic information of sheep and goats to deliver a step-change in our understanding of the genetic basis of traits underlying sustainable production and health. To do this we will build on existing research resources in the major sheep and goat producing member states to discover and verify (in commercial populations) selectable genetic markers (and causative mutations where possible) for traits critical to sustainable farming, particularly in marginal areas. The targeted sustainability traits are mastitis susceptibility, nematode resistance and ovulation rate. These are traits that would markedly benefit from genetic markers, and traits for which we have evidence that polymorphisms exist with large effects on trait variation. We will apply the latest high-throughput genomics technologies, comparative and functional genomics; together with targeted genome sequencing and extensive in silico analyses to dissect important genetic components controlling these traits. Concurrently, we will deliver significant improvements in available genomic information and technologies for these species, thus having a lasting impact on European research capacity. Our work on genome resources will be undertaken in close collaboration with the International Sheep Genome Consortium and will make use of complementary resources provided by major research projects in Europe, Australasia, USA, Argentina and China. 3SR will provide selectable genetic markers that can be affordably applied by sheep and goat breeders to make important contributions to improving animal health, welfare, sustainability and the long-term competitiveness of small ruminant production in the EU. In addition 3SR will generate a collaborative infrastructure that will enable these ‘orphan species’ to keep pace with the rapid developments in livestock genomics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2009-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EH25 9RG ROSLIN
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.