Obiettivo
Optimal plant growth requires the orchestration of carbon metabolism over the day-night cycle, to avoid periods of starvation at night. Metabolism and growth at night are fueled by carbohydrates released by degradation of starch, synthesised from photosynthesis in the preceding day. Starch synthesis and degradation are regulated such that starch reserves are almost but not quite exhausted at the end of the night, in both long and short nights. We have recently found that this robust regulation is a function of the circadian clock, an endogenous timer that allows plants to anticipate and prepare for daily changes in their environment, and a paradigm for Systems Biology. The clock controls the rate of starch degradation at night, so that reserves last until the anticipated dawn. Starvation and growth arrest are avoided. This important discovery opens the way to new levels of understanding of the control of plant growth and productivity. TiMet assembles world leaders in experimental and theoretical plant Systems Biology to understand the regulatory interactions between the clock gene circuit and metabolism, and their emergent effects on growth and productivity. In addition to starch metabolism, we will study isoprenoid synthesis, an essential metabolic process linking starch metabolism to growth and development. Jointly-conducted experiments will use responses to day-length and light-quality regimes that perturb clock function, and a large set of mutants deficient in clock or central metabolic functions. High throughput technologies will enable study of transcriptional, post-transcriptional, translational and post-translational events, providing a depth of analysis hitherto unattained for either the clock or metabolism in plants. Innovative data mining and modelling platforms will underpin new, mechanistic models of each subsystem, will integrate them for the first time, and test the emergent effects of this dynamic system on plant growth rate and productivity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2009-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.