Obiettivo
The recent decline of European eel (Anguilla anguilla) and no signs of recovery has brought attention to the biologically unsustainable exploitation of the stock. In September 2007, the EU has adopted the Council Regulation 1100/2007 establishing measures for the recovery of the European eel stock. However, eel are still fished intensively for human consumption while aquaculture and restocking rely exclusively on the supply of glass eels caught each year. A controlled production of eel larvae is ever more urgent. The objective of PRO-EEL is to develop standardised protocols for production of high quality gametes, viable eggs and feeding larvae. The approach is to expand knowledge about the intricate hormonal control and physiology of eels which complicates artificial reproduction. This knowledge will be applied in the development of suitable methods to induce maturation considering different rearing conditions. Knowledge about the gametogenesis and maturation pattern will be developed in small scale tests and applied to establish standardised fertilisation procedures. New knowledge about functional anatomy of embryos and yolksac larvae will be applied to develop suitable feed. Protocols for larval production will be tested in full scale experimental facilities managed in collaboration with a qualified SME. The integrated protocols and technology development will be evaluated relative to the output of healthy embryos and yolksac larvae. Larval feeds will be developed towards pioneering first-feeding in European eel larvae, which will be a major breakthrough and promising step towards a self-sustained aquaculture. The strength of the project is its interdisciplinary approach and the unique expertise of the consortium. PRO-EEL brings together leading institutes in eel reproduction complemented by excellence in disciplines filling gaps in knowledge and technology. A tight collaboration with the aquaculture industry promotes the applicability of developed technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2009-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2800 Kongens Lyngby
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.