Obiettivo
Water resource management is becoming an urgent challenge, for Europe and the world, as populations grow and requirements increase. Degradation of our coastal and estuarine waters is of particular concern to policy makers at regional, national, EU and international levels, and increasingly to the public at large. The EMSAC project will address this challenge by ensuring that Europe’s knowledge resource is effectively directed towards building the mix of solutions required. These include: advanced sensing and surveillance systems, improved operational management for resource extraction including renewable energy, better management of coastal ecosystems and protected areas, techniques to minimise impacts of flooding due to sea-level rise, and advances in resource-efficient desalination. EMSAC will help achieve this by working collaboratively with clusters of expertise in different regions of Europe, involving research institutions, businesses and public authorities. These new relationships will facilitate a shared action plan of priorities in RTD, innovation and their supporting infrastructure. Europe is fortunate to possess many world-class research bodies in the field of coastal and estuarine sciences, as well as a vibrant mix of companies operating in the coastal zone management, renewable energy & monitoring markets. However, this expertise is presently fragmented across disciplines, and investment in RTD lacks consistency between regional, national and EU levels. There is also inadequate coupling between the RTD base and this rapidly evolving market domain. By working with leading regional clusters of capability, and inviting other regions to engage during the project, EMSAC will stimulate an integrated investment portfolio of RTD priorities and innovation capacity. This will not only deliver improved resource management in coastal and estuarine waters, but will also position Europe’s businesses to exploit this commercial opportunities to the full.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione delle acque
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi ecosistemi litoranei
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGIONS-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PO1 2GB PORTSMOUTH
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.