Obiettivo
Scaling has driven the microelectronics industry for over 40 years and revolutionised information and communication technologies, health care, education, engineering, etc. Maintaining progress has becomes more challenging and costs of fabrication facilities are rising exponentially. Possible technical/cost solutions centre on development of ‘bottom-up’ techniques to (nano)pattern (the patterns yield device elements) surfaces rather than ‘top-down’ photolithographic (PL) methods that are the major cost of manufacturing circuitry (a single PL system is ~€65 million for next generation devices). Self-assembly is one route to nanopatterns but regularity/alignment over large areas is not consistent with circuit manufacture. Recent work on the self-assembly of block-copolymer (BCP) systems suggests that realisation of patterns of small feature size (~10 nm), at high density (i.e. spaced at ~10 nm), in precisely defined positions (to an accuracy of < 10 nm) on a large area substrate (12”) is possible. This proposal will develop BCP methodology into a set of process techniques for subsequent industrial pre-development. The methodology centres around a combination of bottom-up and top-down techniques to provide the fidelity required to make the methods reproducible and reliable. This proposal would have significant value:- - Enable continued development of devices towards their ultimate performance. - Allow development of advanced circuitry at lower costs. - Prevent monopolisation of the semiconductor industry by 1 or 2 companies that can afford capital costs by opening the market to new competition. - Afford the EU with opportunities to develop profitable companies in materials, process equipment and emerging device technologies. Without a suitable EU-level engagement in this area, competition in the US and Asia will gain a significant technological lead that will minimise the EU’s potential to deliver new and advanced nano-electronic devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2009-SMALL-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.