Obiettivo
The overall objective of the project is to develop new Nanomaterials with New Production Technologies and to fabricate silicon quantum dot tandem solar cells to achieve increased efficiencies. The understanding of electrical transport and recombination mechanisms in these newly developed nanomaterials will enable us to design new tandem solar cell structures - based on Si thin-film or wafer solar cells - that help to overcome the efficiency limits of these conventional concepts. In order to reach our goals, considerable R+D work has to be performed on semiconductor bulk materials, thin layers and hetero-structures for such solar cells. These topics have not yet or only in parts been investigated and are also of high scientific interest for novel photonic and charge storage devices incorporating Si nanocrystals embedded in Si alloys. The consortium of this project, also including two companies, merges the scientific and technological competences that are necessary to find answers to these questions. Another objective is the compatibility of the newly developed technologies with high-throughput processing to ensure further cost-reduction. The expected significant jump in the solar cell and processing evolution will lead to higher efficiencies for solar cells and to ongoing cost-reduction also with a long-term perspective and will help to strengthening the European leadership in PV technologies. Thus it will also have a positive impact on the acceptance of photovoltaics by the public and by politics. Moreover, since “energy efficiency” is a big subject in the public discussion, photovoltaics will be an example of one of the highest electricity production efficiencies that have been achieved of all power generators. To sum up, we believe that this project will have a direct and positive impact on the European PV industry and its status in material science and it will contribute to the very ambitious goals of the EU commission in CO2 reduction in general.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanocristalli
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2009-SMALL-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.