Obiettivo
In the last two decades, a precise management of agricultural land has been made possible due to the availability of new technologies, including global positioning systems (GPS), geographic information systems (GIS), sensors, automation of agricultural machinery, and high resolution image sensing. As a result, the concept of Precision Agriculture has emerged as the management strategy that uses information technologies to collect and process data from multiple sources in order to facilitate decisions associated with crop production. Moreover, the EU’s sixth environmental action programme addresses the need to encourage farmers to change their use of plant protection products’ .
RHEA is focused on the design, development, and testing of a new generation of automatic and robotic systems for both chemical and physical –mechanical and thermal– effective weed management focused on both agriculture and forestry, and covering a large variety of European products including agriculture wide row crops (processing tomato, maize, strawberry, sunflower and cotton), close row crops (winter wheat and winter barley) and forestry woody perennials (walnut trees, almond trees, olive groves and multipurpose open woodland).
RHEA aims at diminishing the use of agricultural chemical inputs in a 75%, improving crop quality, health and safety for humans, and reducing production costs by means of sustainable crop management using a fleet of small, heterogeneous robots –ground and aerial– equipped with advanced sensors, enhanced end-effectors and improved decision control algorithms. RHEA can be considered as a cooperative robotic system, falling within an emerging area of research and technology with a large number of applications as reported by the FP6 Network of Excellence EURON, Special Interest Group on Cooperative Robotics, funded by the European Commission.
RHEA will be a unique opportunity to gather a very large number of multidisciplinary research groups with adequate funds to accomplish an authentic step forward in applying precision agriculture techniques in a massive way.
This consortium joints a number of multidisciplinary, experienced researchers capable of improving individual scientific knowledge, but a large cooperation project is demanded to sum up the individual efforts in a holistic manner. The success of RHEA could bring a new means of applying automatic systems to agriculture and forestry crops with an important impact in improving the economy and environment as well as in maintaining the sustainability of rural areas by launching new technological jobs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia protezione delle piante
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2009-LARGE-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.