Obiettivo
The project concept is to combine nanoreactor technology with multisite solid catalyst design to achieve a safer, cleaner and intensified chemical production. The project ideas are the following: (i) From micro- to nano-reactors. Actual microreactor have channels of micrometric size. We will develop a new concept based on the use of nanometric size channels. (ii) Vectorial pathway for multisite catalytic reactions. A limit in cascade (or domino) reactions is that there is no possibility to control the sequence of reactions of transformation of a reactant in a multisite catalyst. The concept of vectorial pathway for multisite catalytic reactions is based on the idea of an ordered sequence of catalytic sites along the axial direction of the channels of a membrane, in order to control the sequence of transformation. (iii) Dynamic nanoreactor. The concept of dynamic nanoreactor is based on the transient generation of toxic reactants inside the nanoreactor and the immediate conversion, in order to eliminate the storage of these reactants (which is minimized, but not eliminated in on-site or on-demand approaches). The project concept is that the implementation of innovative and safer pathways for sustainable chemical production requires making a step forward in the development of catalyst-reactor design along the lines indicated above. The project applies above ideas to three reactions of synthesis of large-volume chemicals which are relevant example of innovative pathways for sustainable chemical production: (1) direct synthesis of H2O2, (2) PO synthesis with in-situ generated H2O2 and (3) solvent-free synthesis of DPC with in-situ transient generation of phosgene. The consortium has a clear industrial leadership, with sixth major companies and two SMEs, and four academic partners, plus the participation of the durable institution of the NoE IDECAT.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2009-LARGE-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50121 Firenze
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.