Obiettivo
This consortium develops a novel gene-activated matrix platform for bone and cartilage repair with a focus on osteoarthritis-related tissue damage. The S&T objectives of this project are complemented with an innovative program of public outreach, actively linking patients and society to the evolvement of this project. The GAMBA platform is going to implement a concept of spatiotemporal control of regenerative bioactivity on command and demand. A gene-activated matrix is a biomaterial with embedded gene vectors that will genetically modify cells embedded in the matrix. The platform comprises modules that self-adapt to the biological environment and that can be independently addressed with endogenous biological and exogenous physical or pharmacological stimuli, resulting in a temporally and spatially coordinated growth factor gene expression pattern. This reproduces, within the matrix, key elements of natural tissue formation. The modules are a biomimetic hyaluronan gel, a ceramic matrix, growth factor-encoding gene vector nanoparticles, magnetic nanoparticles and mesenchymal stem cells. Anatomical adaptivity is achieved with engineered thermal properties of the polymer matrix, which embeds other modules, selected according to functional requirements. Mechanical support is provided by Micro Macroporous Biphasic Calcium Phosphate (MBCP™), a resorbable material approved for clinical use. Spatiotemporal control of bioactivity and responsiveness to physiological conditions is represented, firstly, in the spatial distribution and release profiles of gene vectors within the composite matrix and, secondly, by letting local and external biological or physical stimuli activate the promoters driving the expression of vector-encoded transgenes. This innovative concept is implemented by a multidisciplinary team from leading European institutions combining scientific excellence with a focused plan of dissemination, public participation, gender equality and transition to market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze sociali sociologia studi di genere uguaglianza di genere
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2009-SMALL-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
81675 MUENCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.