Obiettivo
poliMATIC - Automated polishing for the European Tooling Industry
For the manufacturing of tools 12 to 15 % of the manufacturing costs and 30 to 50 % of the manufacturing time are allocated to polishing. As current automated polishing techniques are almost not applicable on parts with freeform surfaces and function relevant edges like 95% of the tools, the polishing is predominantly done manually.
Therefore the overall objective of poliMATIC is to strengthen the competitiveness of the European Tooling Industry by overcoming the current drawbacks of die and mould finishing by realizing automation in laser polishing and force controlled robot polishing. Both processes already achieve low roughness’s on flat surfaces. But the critical step to bring these demanding processes into production is the polishing of freeform surfaces. To achieve this, the following significant technological innovations are needed:
(1) Process development to achieve a roughness of Ra=0.05 µm (laser polishing) / Ra=0.005 µm (robot polishing) on freeform surfaces
(2) The development of a knowledge-based CAM-NC data chain to make the new technologies usable for end-users
(3) The development of a new surface metrology framework for polished surfaces. Current measures are insufficient to express e.g. the visual impression of a polished surface
Laser and robot polishing offer potential to strengthen the European Tooling Industry by a significant decrease of polishing costs (75%) and time (90%). In 5-7 years this will result in expected annual savings of manufacturing costs for tools of 150 Mio. Euros and in reductions of the time-to-customer by 27 to 45 %. The shorter time-to-customer will stimulate new demands. In conjunction with the decreased costs this will lead to a regain of world market shares and therefore relocation of labour back to Europe. PoliMATIC will contribute to the transformation of the resource intensive tooling industry into a knowledge-based one.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2009-SME-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.