Obiettivo
The GRACE main objective is to realize a cooperative multi agent system (MAS) operating at all stages of a manufacturing system, integrating process control with quality control, for developing: - self-adaptive procedures into control and diagnostic systems at local and global level handling variation in process set-point and variables and unplanned fluctuations of process/product parameters; - supervision and control schemes at factory level based on a continuous flow of information between agents; - factory-level decision making strategies based on data analysis methods; - a modular engineering methodology enabling the efficient use of MAS production platforms. The project seeks to close the gap between theory on MAS and adaptive/intelligent agents and the control systems actually implemented in manufacturing lines. To reach the goal of a real world validation of the results, the project considers the production of washing machines and will show: - improvement of production efficiency; - reduction of production-line down-time; - reduction of non-conformities by improved quality control of products. Five main scientific/technical objectives are foreseen: - Development of a flexible, adaptive and reconfigurable architecture integrating process and quality control - Development of self-adaptation and self-optimization mechanisms - Development of modular and adaptive testing systems - Enable systematic transferability and industrial applicability of GRACE - Prototype of the concept and real test case This project impacts on production engineering research through the development of technologies for flexible and re-configurable production, implementing the concept of adaptivity, for improving process capability, production efficiency and product quality, to build technological competitive advantage for leading manufacturing sectors in Europe. GRACE has a strong industrial involvement and a strong potential for industrial take-up and exploitation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2009-SMALL-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
60121 Ancona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.