Obiettivo
Mutation of transport industry to carbon fibre reinforced polymer (CFRC) is now ineluctable in order to reduce our mobility environmental imprint. This sector is at a turn of its conversion from metal to composite, which should impose a radical rethinking of the whole supply chain. Combined developments of materials and matched processes is the main strategy of IMS&CPS project, only such a concerted effort may favor best synergies in the final part within a cost-effective process. The Main challenges for definitive conversion of transport sector to CFRC remains: (1) improvement of mechanical properties (mainly impact properties and interlaminar failure) (2) development of cost-effective manufacturing processes. IMS&CPS will address both challenges: - by positioning of CNT at specific locations (in the reinforcing fibre, at the fibre surface and/or in the matrix) and with specific orientations (random or 1D, 2D-orientated) as predicted by advanced engineering and innovative modeling tools for optimized properties. - by manufacturing CFRC by closed mould technologies : adapted RTM, SQRTM(RTM with prepreg) and Quickset processes, the today most competitive processing alternatives to autoclaves. Cheap and/or automated 3D-preform will be also developed for offering highest and easiest part integration in order to reduce at maximum assembly costs, which counts for one third of a CFRC part costs. CNT offers other opportunities to the designers: electrical, thermal conductivities, fire- and wear-resistance as well as sensing capabilities. Such performance improvements will be studied in IMS&CPS. A special effort will be focused on CFRC electrical conductivity enhancement by CNT insertions for lightning degradation prevention, for EMI shielding, which are today aerospace important issues. Sensing properties offered by CNT insertion will be also investigated. One highly-integrated part will be finally elected in order to demonstrate all IMS&CPS achievements.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2009-LARGE-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5020 Namur
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.