Aeroplani più leggeri per ridurre l’inquinamento
Il numero di viaggiatori aerei nel 2010 è quasi quadruplicato rispetto a 30 anni fa, passando da circa 260 milioni a un miliardo di passeggeri. Con l’aumento dell’inquinamento e dei gas serra, ricercatori di tutto il mondo stanno cercando tecnologie più nuove per abbassare il peso degli aeroplani e risparmiare il combustibile. In questo contesto, il progetto IMS&CPS (“Innovative material synergies & composite processing strategies”), finanziato dall’UE, ha analizzato le nuove nanotecnologie e i processi per costruire aerei più leggeri. Sfruttando un processo detto SQRTM (same-qualified-resin-transfer-moulding) per produrre una struttura complessa attraverso un’unica operazione, il team ha cercato di ridurre i componenti in metallo. Ha inoltre studiato tessuti pre-impregnati e preforme di tessuto avanzato, compresi i materiali basati sui nanotubi in carbonio, per migliorare la conducibilità elettrica. Questo ha portato allo sviluppo di successo di due tipici componenti di velivoli, vale a dire un componente della fusoliera e uno sportello riprogettato del dispositivo di atterraggio sulla parte anteriore. Il team del progetto ha quindi effettuato un’analisi del ciclo di vita che ha indicato fino a che punto questi componenti potrebbero ridurre sia i costi di fabbricazione che l’impronta ambientale di un velivolo. Inoltre, il team ha osservato i modi per integrare i nanotubi in carbonio in materiali compositi non solo nel settore dell’aviazione ma anche in quello ferroviario. Cosa importante, IMS&CPS ha garantito l’accesso a tutta la sua preziosa ricerca in base allo SQRTM e alla nanotecnologia, consentendo una fabbricazione più ecologica di sportelli, flap, spoiler, alettoni, stecche e altri componenti del velivolo. Un settore di fabbricazione dell’aviazione più forte e una riduzione delle emissioni di carbonio potrebbe causare innovazioni, aiutando i produttori europei a diventare leader nella fabbricazione di componenti migliori per velivoli. La competitività del settore dei trasporti aerei europei trarrà certamente benefici da tale impresa.