Obiettivo
BELSPO supports activities which are of overall importance on the national and international level, including the stimulation of international mobility of researchers. The following 2 mobility schemes have been developed over the years, in concordance with political changes and the implementation of the European Research Area (ERA): A. Post-doc fellowships to non-EU researchers: initiated in 1991, with the objective to provide opportunities for highly-qualified foreign scientists to have a stay in Belgian research, in order to have access to "european" infrastructure capacities and to build lasting cooperation links. So far 673 fellowships were granted for a total of about 10.5 million EUR (budget 2009 :750.000 EUR), distributed over 41 countries of origin. B. Return grants: initiated in 2002, in the frame of the ERA, the scheme aims to reintegrate talented Belgian researchers performing a post-doc stay in a foreign country with the prospect to valorise their expertise gained abroad and to continue their carreer in a Belgian environment. Annual budget : 1.240.000 EUR, up to now 100 mandates have been granted for a total of about 8.7 million EUR. The present project would allow BELSPO not only to increase the number of fellowships and return grants but also to ameliorate some modalities: - for the non-EU postdoc fellowships the targeted countries would be enlarged by adding f.i. Asian countries such as China; also it appears that a post-doc stay of maximum 1 year, as currently offered, is becoming less attractive (effective) as well for the fellow as for the host unit so that the period would be prolongated to maximum 2 years; - for the return grants the criterion of “Belgian nationality” would be omitted and replaced by "having spent a certain period (minimum 3 years) in Belgium for higher education or research purposes" allowing to attract a broader category of excellent scientists willing to pursue their carreer in Belgium.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-COFUND-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.