Descrizione del progetto
Studies, conferences and coordination actions supporting policy development in the context of international cooperation for e-Infrastructures
ERINA4Africa is an initiative aimed at fostering cooperation between the EU and Africa with a win-win perspective: 1) Africa may benefit from the development of Research Infrastructure policies based on EU experiences and best practices, and 2) the EU will have the chance to demonstrate on-the-field benefits of exploiting Research Infrastructure in key ICT areas where public funding would be relevant, namely e-Government, e-Health and e-Learning.
Based on the results of a recent study funded by the EC (ERINA, www.erina-study.eu) this proposal aims to provide African and EU policy makers with a detailed analysis of exploitable scenarios of existing (and new) e-Infrastructures in Africa, by means of:
1.\tA virtual observatory on trends and current evolution of e-Infrastructures in Africa, including a strict relation with academic as well as industrial communities, with the perspective of gathering concrete requirements to boost Academic and Industrial research.2.\tA foresight study identifying qualitative as well as quantitative benefits in adopting African Research Infrastructures as basic building blocks for other key IST areas (the qualitative analysis and the methodology were developed in the former ERINA study).3.\tA series of virtual conferences and local meetings to both promote and validate the project results.
The project activities will allow the actors of the African e-Infrastructures ecosystems to network and share knowledge, and will foster easier communications and dissemination between the EU and Africa on an ongoing basis.
Moreover ERINA4Africa has a green core. It will be managed to monitor and reduce as much as possible any paper usage, travelling alongside the world and energy consumption in general. This collateral exercise would demonstrate the possibility to have efficient while green research. Through the web site such metrics will be continuously monitored, providing concrete suggestions to reduce the impact of research projects
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo e-governance
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
UB8 3PH Uxbridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.