Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Optical Gravitational Lensing Experiment: New Frontiers in Observational Astronomy

Obiettivo

We apply for financial support for the new, fourth phase of the Optical Gravitational Lensing Experiment (OGLE-IV) - one of the largest scale sky surveys worldwide, operating continuously since 1992. During its operation the OGLE project contributed significantly to many fields of modern astrophysics including gravitational microlensing, extrasolar planets searches, stellar astrophysics, Galactic structure and many others. The main scientific goal of the OGLE-IV phase will be the second generation planetary microlensing survey. It should result in top rank discoveries of the Earth mass planets and should provide the full census of planets down to Earth masses orbiting their hosts at 1-5 AU orbits. This parameter space is only accessible to the microlensing technique. Complementary census of planets orbiting at the distances smaller that 1 AU is to be made by space missions using transit technique. OGLE-IV survey will also conduct research in many other top rank astrophysical topics like the search for Pluto size dwarf planets from the Kuiper Belt, search for free-floating black holes, microlensing in the Magellanic Clouds and Galactic disk. Hundreds of new discoveries in the variable star field are also guaranteed. Moreover, OGLE-IV will operate on-line services providing real time photometry of variable objects of many types. The OGLE-IV data will be placed in public domain and available to the astronomical community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIWERSYTET WARSZAWSKI
Contributo UE
€ 2 498 000,00
Indirizzo
KRAKOWSKIE PRZEDMIESCIE 26/28
00-927 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0