Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Molecular characterization of cartilage development in the cephalopod mollusk Sepia officinalis

Obiettivo

The presence of cellular cartilage-like tissues outside the chordate lineage is either indicative of a common origin of cartilage as a metazoan tissue type (homology), or alternatively highlights developmental and/or structural constraints in constructing an internal cellular support tissue or endoskeleton (convergence). If a genetic program for specifying chondrocytes (cartilage cells) arose only once during metazoan evolution, there should exist a molecular fingerprint that is common amongst all lineages, despite their long independent evolutionary history. The alternate hypothesis is that cartilages found within invertebrate groups are unrelated, and thus a common molecular fingerprint would not be expected. The current study is aimed at distinguishing between these two alternatives through molecular characterization of the regulation and specification of chondrocytes in the cephalopod mollusk, Sepia officinalis. The specific objectives of this study include: 1) analysis of candidate genes involved in vertebrate chondrogenesis in the context of Sepia development. 2) identification of novel genes involved in cephalopod chondrogenesis with particular focus on transcription factors. 3) functional analysis of identified genes of interest through the use of RNA interference during Sepia development. 4) characterization of the role of any novel cephalopod genes in vertebrate chondrogenesis using the zebrafish, Danio rerio.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

BIOGEM scarl
Contributo UE
€ 45 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0