Descrizione del progetto
ICT for energy efficiency
ENERGY WARDEN (EW) addresses the optimisation of renewable energy technology (RET) deployment in the building domain. EW will develop and market the following products:
SIMULATOR (EW-S): A simulator and modelling tool, including dynamic models for energy producing, storing and using units that may provide decision aid when designing or retrofitting energy infrastructures at the building domain. Important to highlight is that the simulator will be run in a short and a long term time frame; that of 1-4 days and that of a year. The first time-frame will be driven by meteorological forecast data, which have a large level of confidence for this time-frame. The first time frame delivers set points to the EW Controller, whereas the more long term one is more suitable for assessing RET investment scenaria.
CONTROLLER (EW-C): The controller will be based on an expert system/ neural network approach and will provide real time control of the RET infrastructure. The real time controller will manage how energy is allocated between uses, stores, and possibilities to be fed back to the energy network. The EW-C may also unveil energy use trends, particularly useful for the simulator. In this way, the EW-S and the EW-C form a closed loop. The EW-C will include a data collection module, low cost hardware including sensors and data loggers/ transmitters, which will be deployed at the building over a period of time and facilitate the collection of data. It is emphasized that emerging wireless protocols will be a key aspect of this data collection, as such systems are particularly important in the case of energy retrofit action, where wired sensors may be impossible or costly to install.
POLICY (EW-P): A higher level functionality will support policy conformance and emission trading, allowing to monitor the building performance, old and new, against existing policies or standards, including the EU directive on building energy as well as supporting the capability for use in emission trading calculations.
EW will be an open, standard compliant, system, able to support many new, upcoming, supply/ store/ use options that are constantly entering the market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale sistemi esperti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2643 NICOSIA
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.