Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Carbonate Biomineralization in the Marine Environment: Paleo-climate proxies and the origin of vital effects

Obiettivo

This interdisciplinary proposal has the objective to greatly enhance our understanding of fundamental biomineralization processes involved in the formation of calcium carbonates by marine organisms, such as corals, foraminifera and bivalves, in order to better understand vital effects. This is essential to the application of these carbonates as proxies for global (paleo-) environmental change. The core of the proposal is an experimental capability that I have pioneered during 2008: Dynamic stable isotopic labeling during formation of carbonate skeletons, tests, and shells, combined with NanoSIMS imaging. The NanoSIMS ion microprobe is a state-of-the-art analytical technology that allows precise elemental and isotopic imaging with a spatial resolution of ~100 nanometers. NanoSIMS imaging of the isotopic label(s) in the resulting biocarbonates and in associated cell-structures will be used to uncover cellular-level transport processes, timescales of formation of different biocarbonate components, as well as trace-elemental and isotopic fractionations. This will uncover the origin of vital effects. With this proposal, I establish a new scientific frontier and guarantee European leadership. The technical and scientific developments resulting from this work are broadly applicable and will radically change scientific ideas about marine carbonate biomineralization and compositional vital effects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo UE
€ 2 075 238,40
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0