Obiettivo
EXCELMEAT puts forward the collaboration between 8 research groups (from Belgium, China, Italy, Spain, UK, Ukraine and USA) with international projection in the field of pig genetics. EXCELMEAT aims at creating an International Pig Genetics and Meat Quality Network to (i) increase worldwide cooperation in the area of pigmeat quality; (ii) provide long-term training schemes for scientists; (iii) stimulate academia-industry interaction; (iv) develop multidisciplinary collaborative projects on the genetics of pork quality; (v) develop new biomarkers and technologies (biosensors) for rapid evaluation of pigmeat quality traits. Pork quality is a complex term defined by a plethora of traits related to pig carcass and performance, sensory and texture attributes, fatty acid content and composition and muscle fibre types. Sensory traits, of especial relevance for consumers, depend mostly on meat composition traits (mainly muscle fibre types and fat distribution and composition). EXCELMEAT includes a collaborative working plan based on the exchange of research staff aiming at optimising and improving pigmeat tenderness via marker selection for the relevant sensory, nutritional and technological traits. To maximise the training and research outcome of each stage, researcher exchanges are based on partners’ complementarity on skills, technology and biological resources. In parallel to developing new genetic markers for pork quality, we will explore the use of novel and low cost technologies (biosensors) for rapid evaluation of pork quality traits on-line or at retailers, which could potentially be adapted for evaluation of genetic selection on live animals. As part of this network we plan to organise two workshops (on biosensor development and on the genetic aspects of pork quality) and one general conference, which will include academy, industry and stakeholder delegates to promote interaction and facilitate transfer of scientific results and new technologies to the end-users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
08140 CALDES DE MONTBUI BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.