Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Aberrant ubiquitin-mediated proteolysis in oncogenesis

Obiettivo

"The ubiquitin-proteasome system controls molecular networks that underlie fundamental cellular functions such as DNA replication, DNA repair, transcription, protein synthesis, cell differentiation and apoptosis. A large body of experimental and clinical data indicates that defects in the ubiquitin-dependent protein degradation are intimately linked with cancer pathogenesis. The main objective of our research is the elucidation of the molecular mechanisms by which deregulated function of SCF ubiquitin ligases contribute to oncogenesis. To achieve our goal we propose the following aims: Aim 1. To identify novel substrates for SCF ubiquitin ligases that have been shown to play roles in tumorigenesis. Aim 2. To identify ubiquitin ligases for tumor suppressor proteins and proto-oncoproteins that are targeted by the ubiquitin-proteasome pathway. Aim 3. To determine the contribution of defective SCF-mediated degradation to cancer."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

KONINKLIJKE NEDERLANDSE AKADEMIE VAN WETENSCHAPPEN - KNAW
Contributo UE
€ 100 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0