Obiettivo
Global concerns regarding the economy, environment and sustainable energy resources dictate an urgent need for the design of novel catalytic reactions. We have recently discovered novel, environmentally benign reactions catalyzed by pincer complexes, including an entirely new reaction, namely the direct coupling of alcohols with amines to produce amides and H2 (Science, 2007, 317, 790). We believe that the mechanisms of these reactions involve a new concept in catalysis: metal-ligand cooperation by aromatization-dearomatization of the ligand. Such cooperation can play key roles also in the activation of H2, C-H, and other bonds. Remarkably, we have very recently discovered a new strategy towards light-induced water splitting into H2 and O2, also based on metal-ligand cooperation in a pincer system, and have observed an unprecedented O-O bond formation process (Science, in press). The design of efficient catalytic systems for splitting water into hydrogen and oxygen, driven by sunlight, and without use of sacrificial reagents, is among the most important challenges facing science today, underpinning the potential of hydrogen as a clean, sustainable fuel. In this context, it is essential to enhance our understanding of the fundamental chemical steps involved in such processes. We plan to (a) explore the scope of bond activation and catalysis based on the new concept of metal ligand cooperation by aromatization-dearomatization (b) study the mechanism and scope of the newly discovered novel approach towards water splitting by light (c) develop novel environmentally benign catalytic reactions involving O-H, C-H and other bonds, such as anti-Markovnikov hydration of alkenes (d) develop unprecedented asymmetric catalysis using chiral cooperating ligands (e) develop new CO2 chemistry, including its hydrogenation to methanol and photolytic splitting to CO and O2. The research is expected to lead to novel catalysis, of importance to environment and sustainable energy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.