Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

New Methods in Non Archimedean Geometry

Obiettivo

During the last decade, spectacular achievments have been completed in Algebraic and Arithmetic Geometry and in Representation Theory by using powerful new tools provided by Motivic Integration and Berkovich spaces. We propose to develop a general framework for geometry over non archimedean valued field that will provide common foundations for Motivic Integration and Berkovich spaces. This will allow to broaden the range of potential applications. A main originality of our approach is the use of advanced tools from modern Model Theory, like definability and stable domination, together with methods from Algebraic Geometry. The relevance of Model Theory to non archimedean geometry may be illustrated as follows: geometry over valued fields ultimately combine geometry over the residue field and geometry over the value group. Model theorically these geometries correspond respectively to stable and o-minimal theories. These are of a very different nature and Model Theory provides unifying concepts allowing to treat them on equal footing. This approach will in particular allow us to solve several fundamental open questions on the tame nature of the topology of Berkovich spaces and should open new perspectives towards outstanding conjectures like the Monodromy conjecture. Our goal is also to use model theoretic tools in order to give new applications of Motivic Integration to Algebraic Geometry and Singularity Theory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITE PIERRE ET MARIE CURIE - PARIS 6
Contributo UE
€ 1 541 800,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0