Descrizione del progetto
Networked Media and 3D Internet
The NEM European Technology Platform is well on the way to achieving the major objectives defined at the creation of the platform, five years ago. It has helped to change the environment, encouraging the emergence of a strong European awareness of the Future Media Internet issues, supporting the creation of various forums concerned with that topic, and leading the development of a possible PPP on that subject.
In that context, a new era opens now for the platform, which will have to invent its future, without losing the benefit of the work already performed.
FutureNEM will assist the NEM ETP to realize that ambition. As a Support Action, it will stimulate the activities that industry cannot perform by itself. It includes the necessary tasks to meet the following objectives:To keep a high visibility of the NEM Initiative thanks to publication of the NEMLetter and new communication tools where needed,To promote the contribution of NEM to the various Future Internet coordination instruments in order to keep a high profile of content related matters in the Future (Media) InternetTo support the organisation of the Open NEM discussion Forum that will advise the platform on various issuesTo prepare the definition of the future of the NEM Initiative, NEM2.0To assist the production of relevant positions on research directions and to organise the emergence of NEM public positions,To support the organisation of the NEM Summit,To facilitate liaison with other R&D communities around the world in order to promote the NEM messages,To promote NEM to new communities, especially Content producers,To develop the presence of NEM at the national/local level in order to involve more SME actors in its works.
The FutureNEM consortium consists of key actors of the NEM platform and is strongly connected to the operational organization of the ETP
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
92130 Issy-les-Moulineaux
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.