Obiettivo
The investigation of light-matter interactions nano- scale objects attracts the growing interest of researchers. This interest is largely motivated by the possibility of reaching the strong light-matter coupling regime, where the elementary excitations – polaritons – have a hybrid, half-light half-matter nature. The unusual properties of the polaritons make them a unique laboratory for study of fundamental quantum effects such as high temperature Bose Einstein condensation, superfluidity, entanglement etc. The important property of the polaritonic systems is their polarization (spin) properties. The interplay between bosonic stimulated scattering of cavity polaritons and their spin precession under effective magnetic fields of various origin makes polarization dynamics in quantum microcavities extremely rich and interesting from fundamental point of view. Moreover, the possibility to manipulate spin of polaritons opens a way to experimental realization of optoelectronics devices of new generation, i.e. spinoptronic devices. With respect to optics, spin-optronics has the advantage of being able to use well controlled carrier interactions occurring in nanostructures. With respect to ‘spintronics’, it has the advantage of strongly reducing the dramatic impact of carrier spin relaxation or decoherence, which has severely limited the achievement or the functionality of any working semiconductor-based spintronic devices.
Our research will be aimed at theoretical study of the coherent polarization (spin) phenomena in quantum microcavities with embedded quantum wells and dots in order to formulate practical recommendations for design of various spinoptronic devices: all- optical locical gates, optical circuits, polarization filters and sources of entangled photon pairs.
In order to achieve this goal we created the distributed consortium (network) of partner institutions, located in EU and associated countries (Iceland, France, UK) and in Eligible Third Countries (Mexic
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
101 Reykjavik
Islanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.