Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Geometric Mechanics

Obiettivo

Geometric mechanics is the common name that is given to those research activities that are devoted to the application of differential geometry to various fields of theoretical physics, in particular to classical mechanics (Lagrange and Hamilton mechanics), dynamical systems theory and control theory. This proposal concerns a joint exchange programme in this broad field, centered around the following four topics: (1) geometric structures in mechanics and field theory; (2) nonholonomic mechanics and geometric control theory; (3) geometry of second-order differential equations and the calculus of variations; (4) geometric integration techniques. There are three European partners involved: Ghent University (Belgium), Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (Madrid, Spain) and the University of Ostrava (Ostrava, Czech Republic), and four non-European partners: Waseda University (Tokio, Japan), the University of California (San Diego, USA), Universidad Nacional del Sur (Bahia Blanca, Argentina) and La Trobe University (Bundoora, Victoria, Australia). The partners have been chosen both in function of a strong overlap of interests and in complementarity of expertise in the subfields covered by the project. The main objective consists in establishing new and reinforcing existing collaborations in the field of geometric mechanics through the exchange of both experienced and non-experienced researchers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo UE
€ 34 200,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0