Descrizione del progetto
Networked Media and 3D Internet
The last decade has seen a revolution in the distribution of motion content: from analogue to digital and then from SDTV to HDTV. Both the delivery and the content creation industries exploited these advances, for the final benefit of consumers. Today, it is widely accepted that the next step is the evolution from HDTV to 3DTV, as indicated by the new industrial fora that appeared in 2008. It has also been recognised that providing 3D to homes requires an abstraction layer decoupling content generation and reproduction in order to allow for adaptation to heterogeneous displays, viewing conditions and user preferences.
MUSCADE will generate major innovations in the fields of production equipment and tools, production, transmission and coding formats allowing technology independent adaptation to any 3D display and transmission of multi-view signals while not exceeding double the data rate of monoscopic TV, and robust transmission schemes for 3DTV over all existing and future broadcast channels.
The major scientific and technological objectives of MUSCADE are to:- define a scalable and generic 3DTV representation format, develop advanced multi-view video coding algorithms scalable in terms of network performances and display capabilities- design and develop an intelligent audio-visual capture and production assistance system performing multi-view configuration and providing calibration and metadata- design and develop advanced versions of spatialised sound in combination with 3D viewing having matched aural and visual cues- investigate and implement techniques for the scalable and robust transmission of 3DTV- design and develop a 3DTV player- develop a 3D video interactive application platform- set-up a complete multi-view scalable 3DTV chain to assess its performance over wireline, wireless and satellite networks and demonstrate a live chain from capture to rendering- define, develop and implement a quality metric to measure the Quality of Experience (QoE) for 3D audio-visual media
The results of the project in terms of video/audio coding, programme production and quality assessment, transmission protocols and display adaptation will be input to the relevant standardization bodies, including 3D@Home Consortium, SMPTE/TF on 3D@home, ITU-R SG6, ISO/MPEG and DVB/ES on 3D.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
31402 TOULOUSE CEDEX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.