Obiettivo
"Discrete structures appear throughout mathematics not only as approximations to continuous objects, but also as mathematical objects of their own right. The ""right"" discrete models should have analogous theory to the continuous limit, but often more transparent, more interesting structure, it ""tells you more"". The proposed project has the agenda to connect, and make substantial progress in, a number of interesting, but rather diverse instances for this, including
- Convex Polytopes as models for linear, semi-definite and non-linear optimization problems,
- Polyhedral Surfaces as models for differential geometry, including questions of (discrete) integrability,
- Structured meshes as the ""right"" discrete structures for solving systems of partial differential equations with quality guarantees,
- Triangulation models as they appear as models for space in quantum gravity.
In this simultaneous treatment of these topics we hope to capture connections and identify analogous and parallel structures in different parts of mathematics. This is a theory proposal, but a number of the core topics are suggested by applied research, as done e.g. in the framework of the Berlin DFG Research Center MATHEON in Berlin. It will connect to, and rely on, other major structured research groups in Berlin, such as the ""Polyhedral Surfaces"" DFG Research Group, and the Research Training Group led by the PI. In collaboration between individuals and groups with diverse mathematical expertise in Berlin, throughout Europe and beyond we are set to establish an additional ""theory backbone""; for applied research in Berlin."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
14195 BERLIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.