Descrizione del progetto
Network of the Future
The potential of Mobile wireless Adhoc Networks (MANET) is significantly high. However, MANET applications often happen in infrastructure-less or remote regions where remote connectivity to the outside world has to be provided by some other means. Satellite is one of the solutions to provide this and sometimes the only solution. Current expectations dictate that satellite will be seen not only as a component of an alternative routing path but also as part of a unique (really integrated) system.
The concept of a hybrid MANET-Satellite network is therefore a natural evolution of considering the problem of providing local and remote connectivity in a highly mobile, dynamic and often remote environment. MONET (Mechanisms for Optimization of hybrid ad-hoc and satellite NETworks) will study the challenges of such composite networks with particular focus on the following:\tOptimising network resources and link availability;\tProviding Quality of Service (QoS) and Quality of Experience (QoE);\tAnd minimizing costs and energy.
Issues such as the re-organisation of MANET to connect to satellite access points, re-organisation of the satellite access points, selection of which satellite access points to use, the use of satellite as a relay between two MANET, the adjustment of routing in accordance with the current network situation and the exchange of cross layer information to improve resource management will be investigated.MONET innovates by considering the end-to-end optimization of resource management in a hybrid network, taking into account its impact on both the MANET and satellite segments. MONET architecture will be as terrestrial technology-agnostic as possible. MONET will propose and develop solutions for the optimization of a hybrid MANET-Satellite network, implement prototypes of the most promising algorithms and protocols and test them using COTS hardware in both laboratory and in the field, using several use-case scenarios.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2500-750 Caldas Da Rainha
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.