Obiettivo
Understanding and supporting families with multiple and complex needs is an area of policy and practice that is gaining importance and emphasis across the European Union and beyond. This growing policy interest is mirrored by emergent theoretical and empirical research in various countries. Despite this interest, a recent international research review of approaches to supporting families with complex needs, carried out by Morris, Hughes, Clarke and colleagues (2008) at the University of Birmingham, illustrates a stark paucity of academic analyses of policy and practice concerned specifically with ‘family’ in relation to a number of service user groups and marginalised communities. That which exists appears fragmented, with little coherency to the international knowledge base regarding current approaches, effective practice or appropriate research methodologies. This proposal therefore seeks to exploit existing and potential links between divergent disciplines and knowledge streams, both nationally and internationally, to enhance understandings of family-focused approaches across domains of social care, education, and health. It will explore theoretical frameworks, models and approaches dominant in particular practice settings, and their impact in responding to specific needs of families in each partner country. It will also explore the challenges, tensions and contradictions in implementing family-focused policies and practices, and the implications for professional knowledge and frameworks, and associated training. Drawing on the varying expertise of each partner, it will test strategies to address the challenges in the design of family-centred evaluation and research able to effectively capture the experiences for whole families, as families as well as individuals. In doing so, it will develop a network of universities with expertise in family-related research and form the basis for a much wider network, able to utilise and contribute to our analyses.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.