Obiettivo
The exchange programme seeks to build an international consortium of research partners with a joint interest in Positive Mental Health in Schools, connecting north and south EU research organisations (UK and Malta respectively) with others in Australia and Canada. The exchange will bring together the diverse expertise of various international research organisations which have invested heavily in the area of mental health in schools, enabling them to exchange information and practice, engage in research tasks together, and collaboratively build an international framework for the promotion of mental health in schools. More specifically the exchange programme will seek to develop a multilevel, transnational framework for the promotion of mental health in schools through the synergetic contribution of research organisations with expertise in this area. Various partners will be working on different levels of the framework through 4 work pacakges, such as universal, individual, and systems interventions, and then the whole group will strive to build these elements into a common multilevel framework and present it to the international fora through publications and an international conference. This project resonates with the current concerns in Europe, North America, Australia and other countries, about the increasing incidence of mental health difficulties amongst children and young persons, and the nationwide initiatives being taken to address this issue. Another goal of the exchange is to build a network of research partners in the area of cooperation on a longer term basis, making use of virtual networks and international meetings, strengthening existing cooperation between partners and building new collaborative partnerships with new partners across countries and continents in the area of coopeation.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
MSD 2080 MSIDA
Malta
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.