Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Promoting mental health in schools: building a multi-level, cross national framework

Article Category

Article available in the following languages:

Migliorare la salute mentale degli studenti

I problemi di salute mentale sono una criticità nascosta nelle nostre scuole. Un progetto dell'UE ha mostrato l'esigenza di programmi scolastici olistici e interventi mirati, raccomandando l'integrazione della salute mentale nei programmi di formazione degli insegnanti.

Secondo i risultati raccolti, la salute mentale dei bambini in età scolare sta peggiorando. Nel solo Regno Unito, oltre 850 000 alunni potrebbero avere una condizione mentale diagnosticabile, ma la maggior parte di loro non riceve il sostegno necessario. Il progetto PMHS ("Promoting mental health in schools: Building a multi-level, cross national framework"), finanziato dall'UE, ha affrontato questo problema. L'obiettivo dei tre membri che hanno costituito il progetto era l'istituzione di un consorzio di ricerca internazionale, dedicato in particolare a questo argomento, e la definizione delle strategie di intervento. Il progetto è durato due anni e si è concluso alla fine del 2013. L'attività si è svolta principalmente attraverso visite di ricerca presso le sedi degli altri partner e presso due enti universitari affiliati in Australia. Durante la prima fase di visite, i ricercatori hanno definito le opinioni in merito alla salute mentale tra gli studenti, il personale scolastico e i genitori. Sulla base di questi atteggiamenti, oltre che delle visite alle scuole e degli studi sulla formazione sugli insegnanti, il team PMHS ha valutato diversi programmi. Ulteriori studi realizzati hanno previsto interviste con i principali soggetti interessati e osservazioni sul campo. Le indagini miravano a stabilire quali servizi vengono forniti agli studenti e a documentare le politiche scolastiche per la cooperazione tra i vari enti. Ulteriori obiettivi comprendevano l'identificazione di un modello scolastico per la promozione della salute mentale e la valutazione di come la collaborazione tra organizzazioni e famiglie possa influire sull'esperienza degli studenti. I risultati hanno evidenziato l'esigenza di approcci integrati alla salute mentale a tutti i livelli e lungo tutta la durata della carriera scolastica, un presupposto che richiederebbe risorse adeguate e personale qualificato. In collaborazione con i professionisti del settore, il team PMHS ha delineato gli interventi scolastici mirati necessari per gli studenti in difficoltà. Il progetto ha raccomandato di dare grande enfasi al problema della salute mentale durante la formazione iniziale degli insegnanti e maggiore attenzione alla salute mentale del personale e dei genitori. Per ultimo, ha consigliato la valutazione e il monitoraggio dei programmi da parte della comunità scolastica per garantire la loro applicabilità. Il team PMHS ha diffuso i risultati ottenuti attraverso varie presentazioni di conferenze e documenti rivisti da pari. Il progetto ha in programma la presentazione del lavoro svolto sotto forma di libro, con l'auspicio di influire sulle prassi applicate negli ambienti scolastici in relazione alla salute mentale e favorire ulteriori attività di ricerca.

Il mio fascicolo 0 0