Obiettivo
The aim of this project is the realisation of efficient mid-infrared and THz optoelectronic emitters. This work is motivated by the fact that the spontaneous emission in this frequency range is characterized by an extremely long lifetime when compared to non-radiative processes, giving rise to devices with very low quantum efficiency. To this end we want to develop hybrid light-matter systems, already well known in quantum optics, within optoelectronics devices, that will be driven by electrical injection. With this project we want to extend the field of optoelectronics by introducing some of the concepts of quantum optic, particularly the light-matter strong coupling, into semiconductor devices. More precisely this project aims at the implementation of novel optoelectronic emitters operating in the strong coupling regime between an intersubband excitation of a two-dimensional electron gas and a microcavity photonic mode. The quasiparticles issued from this coupling are called intersubband polaritons. The major difficulties and challenges of this project, do not lay in the observation of these quantum effects, but in their exploitation for a specific function, in particular an efficient electrical to optical conversion. To obtain efficient quantum emitters in the THz frequency range we will follow two different approaches: - In the first case we will try to exploit the additional characteristic time of the system introduced by the light-matter interaction in the strong (or ultra-strong) coupling regime. - The second approach will exploit the fact that, under certain conditions, intersubband polaritons have a bosonic character; as a consequence they can undergo stimulated scattering, giving rise to polaritons lasers as it has been shown for excitonic polaritons.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica ottica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
F-75205 / 13 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.