Obiettivo
Over the last 10 years, research in the terahertz (THz) frequency region of the electromagnetic spectrum has grown dramatically. The most significant development has been the demonstration of the first THz frequency quantum cascade laser (QCL) in 2002 by my EC FP-V consortium, WANTED. These advances have been accompanied by an equally important industrial applications-pull, with exploitation envisaged in the pharmaceutical and security sectors, for medical imaging and atmospheric sensing, and for high frequency electronics and communications. Yet, the enormous potential of the THz range has still to be unlocked, principally as there remains a lack of versatile, compact THz systems. My vision here is to address this, creating a step-change in the exploitation of THz technology. I will develop the patterning of periodic and aperiodic grating structures both lithographically, and for the first time, electronically, to engineer the photonic properties of THz QCLs. I will demonstrate the use of surface acoustic waves to modulate QCLs piezoelectrically, creating dynamically tunable sources. A continuous wave system-on-a-chip based on a QCL source, waveguide and integrated solid state detectors will be developed, together with an on-chip continuous-wave THz interferometer, and proven in the study of low-dimensional, nanostructured systems. I will develop a compact fibre-coupled broadband THz system, based on 1.55µm fs-laser excitation of photoconductive antennae. Investigations into the fundamental science underlying THz QCLs will include magnetic field gain measurements of THz QCLs to probe the role of non-Markovian transport in superlattice optoelectronic structures. This programme, comprising the symbiotic development of THz engineering and science, will be unique internationally and will open new opportunities and directions in the study and exploitation of THz frequency electronics and photonics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.