Obiettivo
Present project aims at strengthening the research cooperation between EU and Russia in the strategic field of ultrathin nanostructured dielectric materials for advanced electronic applications. This field is experiencing a continuous expansion, due to the wide possible applications, which include, among others, enhanced-performance data storage devices, catalysis, communication technologies, sensoristics and molecular electronics. Russia is a leading country in frontier research in this highly relevant technological area, and we believe that through this project the role of EU can be highly reinforced. This will be achieved through the joint participation of EU and Russian researchers in common experiments and related activities. The exchange programme will involve 7 independent partners, 5 located in EU and 2 in Russia and will have the duration of 4 years. The different partners are: 1. UNIMORE – University of Modena and Reggio Emilia (Italy) - project coordinator 2. INC – Institut Català de Nanotecnologia (Spain) 3. IMDEA – Nanociencia (Spain) 4. ESRF – European Synchrotron Radiation facility (France) 5. ILL – Institut Laue Langevin (France) 6. IOFFE – Ioffe Physical-Technical Institute, St. Petersburg (Russia) 7. PNPI – Petersburg Nuclear Physics Institute (Russia) The exchange will concern: i) the preparation and conduction of joint experiments; ii) the discussion of the results; iii) the transfer of knowledge between partners, in relation to specific expertise of individual partners; iv) the periodic organization of workshops and seminars to present the results and identify future activities - common strategies; v) the training of technical staff and researchers; vi) the creation of a research network between EU participating countries and Russian institutions in the field of the experimental investigation of hetero- and ordered nano-structures on dielectrics; vii) dissemination of the results not only within the network but also outside.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
41121 Modena
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.