Obiettivo
This project aims at establishing new partnerships and reinforcing already existing ones between two European and three non-European research institutions, through a structured programme of exchange of researchers and coordinated multiannual joint research programme in the field of multiband electronically reconfigurable microwave devices and antennas. The participating institutions from Serbia, United Kingdom, Russia, South Africa and USA, chosen for the diversity in their respective expertise and research approaches, are recognized world-wide as leaders in research and innovation. The wide scope and depth of the knowledge accumulated in the consortium offers a unique opportunity for exchanged researchers to undertake cutting-edge research under mentorship of experienced senior researchers. The main technical goal of the joint research programme is to encourage the application of emerging technologies and result in the development of low-cost miniature tunable and reconfigurable microwave devices and antennas for future multifunctional wireless systems. Main research targets are: - Development of compact microwave devices and antennas with multiple functionalities, - Development and applications of novel artificially structured materials like metamaterials, controllable electromagnetic band gap materials, nano-foam materials and reconfigurable metamaterials, - Applications of fractal curves in the design of compact and multiband devices due to their inherent multimode operation, - Development of computationally efficient electromagnetic analysis and optimization tools for multiband reconfigurable devices, - Development of low-cost microfabrication techniques using multi-layer technology (LTCC and Thick-Film), ferroelectrics and superconducting technologies.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
21000 Novi Sad
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.