Obiettivo
Single particle imaging requires that identical objects would be successively exposed to powerful coherent X-ray pulses, and diffraction `snapshots' collected at unknown object orientations. However determining the orientations of the individual low-signal diffraction patterns and hence reconstructing the diffraction volume require much more signal than available. To circumvent the difficulty, we propose in X-Motion to orient a single molecule or nanoparticle to improve the diffracted signal and to achieve a 3-D reconstruction. Azobenzene derived polymers (AZOs) motion could be used to align the system. Practically, the isomerization of an azobenzene chromophore induces a large molecular length change that is well suited to power and actuate nanoscale or molecular motions. Our project proposes to use AZOs properties to manipulate and align other systems like single nanorods or isolated molecules (proteins for example). We will use ultrafast coherent X-ray diffraction in a pump-probe scheme to follow in real time the isomerization induced alignment. X-Motion network will gather experimentalists and theoreticians from France, Germany, and the United States, all interested in imaging individual particles and molecules using state of the art soft and hard X-ray coherent sources. The partners have competency in ultrafast coherent imaging, nanoscale fabrication, chemistry (polymers, femtochemistry, aerosols), X-ray spectroscopy and theoretical calculations. This synergy between these domains is essential to address the issue of single particle alignment and imaging. X-Motion will involve FLASH soft X-ray free electron laser facility in Hamburg (Germany), LCLS at Stanford (USA), 3rd generation ALS synchrotron at Berkeley (USA) and table-top ultrafast laser harmonic in CEA Saclay near Paris (France). This will give access to a wide range of photon energies and pulse duration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser ultraveloci
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.