Obiettivo
Recently a program of development of super active carbonic adsorbents for the deep purification of whole blood and blood plasma was realised in the series of joint projects between The EU partners and Ukraine. As a result, nanostructured activated carbons with mass-fractal internal structure and unique capacity towards tightly protein-bound toxins, uncoated or coated with albumin conformers have been synthesized. These materials have been tested and approved for clinical use in Ukraine and Uzbekistan expressly for the treatment of severe hepatic insufficiency, renal insufficiency and multi-organ failure. The goal of this project is the transfer of these findings to a new version of nanostructured carbon, synthesized on the base of phenol-formaldehyde resin modified and coated with haemocompatible dextrans and its sulfated derivates in the Department of Physico-Chemical Mechanisms of Adsorptive Detoxification in the Institute of Experimental Pathology, Oncology and Radiobiology Nat. Acad. of Sci of Ukraine and studied in the School of Pharmacy and Biomolecular Sciences at the University of Brighton (biocompatibility, inflammatory mediator adsorption) and the Laboratory of Immunology, School of Medicine and Pharmacy, University of Clermont-Ferrand (investigation of immunoadsorptive properties of nanostructured carbonic adsorbents coated with sulfated polysaccharides). This program gives the opportunity to cultivate a high scientific quality consortium consisting of 2 European and 1 third country academic institute, with the aim to sustain and create new collaborative partnerships between EU partners and Ukraine, and transfer knowledge and technologies in one of the most exciting fields of modern biomaterial science. Focusing on the development of extracorporeal methods for toxin removal, for the treatment of many life threatening conditions and chronic conditions, that result in a low quality of patient life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
BN2 4AT Brighton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.