Obiettivo
Solid State Ionics, as an interdisciplinary science, covers chemistry, physics and materials science. The applied perspectives, that include high-energy-density batteries, fuel cells, electrolysis cells, chemical sensors, electrochromic devices and solar cells, and the need for their improvements are an important catalyst for designing new materials. Besides these attractive applications, academic research needs to be reinforced since ion transport in disordered materials is still poorly understood. In particular, the study of nanomaterials opens new questions related to the relationship between structure, processing and physical properties.The aim of this exchange program lies on the investigation of (i) the grain size effect and (ii) the crystallinity on ionic transport of Li-conducting materials based on perovskites, compounds with Nasicon structure and LiPON. Amorphous, nanocrystalline and microcrystalline oxides and oxynitride will be synthesized as powders and films. Processing of these materials and sintering will be performed to obtain thick films and high density pellets. Influence of micro and nanostructure on Li mobility will be investigated. TEM, SEM could offer a wealth of information on nanostructured compounds. Systematic investigations performed on these materials, using different dynamic techniques, able to probe static and dynamic properties at the microscopic level, will be useful, i.e. Nuclear Magnetic Resonance on 6Li and 7Li nuclei (with their different techniques: static NMR, MAS-NMR, 2D NMR, Pulse Field Gradient), quasi-elastic neutron scattering, broadband impedance and dielectric spectroscopy. In particular, the relationship between structure and physical properties will be clarified to lead to a rational design of ionic conductors and to an improvement of the electrochemical devices. A strong network between complementary scientists (Chemists, Physicists, Materials Engineers) from EU and Ukraine would be valuable to perform this programme.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.