Obiettivo
The concept is to collect the best researchers on the topic of the interaction of femtosecond laser with glasses for discussion and exchanges. On the other hand, it is to train students and young researchers on one of the most promising new research field which is the 3D local shaping of linear and non linear optical properties in glasses; the knowledge of the expert being shared with the novices. The development of femtosecond laser has prompted the investigation of many nonlinear physical phenomena, such as multiphoton induced reactions, plasma formation and avalanche ionisation in glasses. Today’s ultrafast laser systems offer thus a myriad of material interactions such as 3D refractive index change internal patterning, annealing and micromachining but now other properties are aroused like oxydoreduction, chirality, non-reciprocal writing, self-assembled sub-wavelength structures, nanocluster structuration. These interactions exhibit enormous potentialities in the development of a new generation of components for photonics, optical telecommunication and high power laser. No other technique holds such potential for 3D shaping the linear and non-linear optical properties of optical glasses on demand and thus to realize 3D multi-component photonic devices, fabricated in one single step in a variety of transparent materials. All these qualities let us foresee a considerable and innovative development of the femtosecond laser writing technology in glasses. It is obvious that this new technology will be a source of employment in the next 10 years. We can thus predict a need of knowledge exchange and personnel training. Strength of scientific exchanges has thus to be increased in this research area. In the course of this, consistent views can be produced on the fundamental process for fostering new developments. In the same time, we can expect render easier applications already identify but also stimulate the creation of new original devices and new functions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser ultraveloci
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
91405 ORSAY CEDEX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.