Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Theoretical and experimental study of vestibular otolith function towards treatment of associated equilibrium disorders

Obiettivo

The EUFP7-PEOPLE-IRSES consortium OTOLITH brings togethers 2 EU organisations (based in Belgium and Germany) together with 2 non-EU organisations (based in Russia and Ukraine). The scientific programme aims at studying the vestibular otolith system, if disturbed often resulting in equilibrium disorders. Therefore, the different partners involved bring in specific expertise and resources. The Ukrainian partner (Institute of physics - Kiev) has built up longstanding thereoretical expertise in the field of biomechanics and biophysics of inner ear mechanisms. Both EU partners, (AUREA - Antwerp, Belgium and ENT - Berlin, Germany) are experts in experimental studies on vestibular function, since they provide access to specific single copy infrastructure constructed by engineers of ESA and NASA (e.g. an integrated Visual Vestibular Investigation System, and D Eye Tracker Systems) and patient populations. The Russian partner (State Scientific Center Institute of Biomedical Problems) offers access to astronautes returning from space flight, a pool of people often suffering from otolith associated equilibrium disorders as a result from prolonged zero gravity experience. Implementing an exchange programme between the EU and non-EU investigators involved, integrating the existing expertise in Europe and its neighbouring countries, will provide the necessary transfer of knowledge to move this unique field forward.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo UE
€ 61 200,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0