Descrizione del progetto
Personal Health Systems
INTERSTRESS aims to design, develop and test an advanced ICT based solution for the assessment and treatment of psychological stress. The system will aim at (1) objective and quantitative assessment of symptoms using biosensors and behavioral analysis; (2) decision support for treatment planning through data fusion and detection algorithms; and (3) provision of warnings and motivating feedback to improve compliance and long-term outcome.To reach its goals the project will use a new concept for e-health - Interreality – integrating assessment and treatment within a hybrid, closed-loop empowering experience, bridging physical and virtual worlds: (a) behavior in the physical world influences the experience in the virtual world; (b) behavior in the virtual world influences the experience in the real world. This is achieved through:1) 3D Shared Virtual Worlds – immersive (in the health care centre) or non immersive (at home) role-playing experiences in which one or more users interact with one another within a 3D world;2) Bio and Activity Sensors (From the Real to the Virtual World): to track the emotional/health/activity status of the user and to influence his/her experience in the virtual world (aspect, activity and access);3) Mobile Internet Appliances (From the Virtual to the Real World): the social and individual user activity in the virtual world has a direct link with the users' life through a mobile phone/PDA.The clinical use of Interreality is based on a closed-loop concept that involves the use of technology for assessing, adjusting and/or modulating the emotional regulation of the patient, his/her coping skills and appraisal of the environment based upon a comparison of that patient's behavioural and physiological responses with a training or performance criterion. The project will provide a proof of concept of the proposed system with validation in clinical settings guaranteed by the clinical expertise of the coordinator (HC research centre).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20145 MILANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.