Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Metro Architectures enablINg Sub-wavelengths

Descrizione del progetto


Network of the Future

Metro Architectures Enabling Sub-Wavelengths is a project that directly addresses the central theme of the 4th Call for Pervasive & Trustworthy Network & Service Infrastructure. This central theme is the recognition worldwide that the network architectures of the last 20 years were never designed to cope with the new types of demands driven by phenomenon like the Internet, Video, Search, Social Networking and Cloud Computing. MAINS proposes 2 new architectures, a new approach to network management and will demonstrate an application that uses this new architecture to virtualise personal computer services. The key is the use of sub-wavelengths (bursty time-shared use of a single wavelength) by building an architecture based on dynamic time-shared use of ultra-fast tunable components and optical burst switching systems. Furthermore, the MAINS project will evaluate its outcome in hybrid mesh-ring test-bed that features innovative sub-wavelength switching nodes from University of Essex and Intune Networks. Finally, MAINS will perform a field trial involving real users in Cyprus, which will demonstrate a virtual PC application over sub-wavelength switching network as a proof-of-concept. MAINS outcome will allow efficient deployment of distributed application servers in a metro network, by means of a novel service to network interface and an extended GMPLS control plane. As a result, both CAPEX and OPEX are reduced, while enhanced capabilities for service deployment are achieved.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

TELEFONICA INVESTIGACION Y DESARROLLO SA
Contributo UE
€ 352 429,00
Indirizzo
RONDA DE LA COMUNICACION S/N DISTRITO C EDIFICIO OESTE I
28050 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0