Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Development of Exposure Scenarios for Manufactured Nanomaterials

Obiettivo

Nanotechnology is a fast growing industry producing a wide variety of manufactured nanomaterials (MNMs) and numerous potential applications. Consequently, the potential for exposure to humans and the environment is likely to increase. Human exposure to MNMs and environmental release of these materials can occur during all the life cycle stages of these materials. For each stage of the life cycle of an MNM, exposure scenarios will need to be developed that effectively describe how exposure to humans and the environment occur and what measures are required to control the exposure. The aim of the NANEX project is to develop a catalogue of generic and specific (ocupational, consumer and environmental release) exposure scenarios for MNMs taking account of the entire lifecycle of these materials. NANEX will collect and review available exposure information, focussing on three very relevant MNMs: (1) high aspect ratio nanomaterials - HARNs) (e.g. carbon nanotubes); (2) mass-produced nanomaterials (e.g. ZnO, TiO2, carbon black); and (3) specialised nanomaterials that are currently only produced on a small scale (e.g Ag)). The exposure information will include both quantitative (measurement results) and qualitative contextual exposure information (risk management measures). We will also review the applicability of existing models for occupational and consumer exposure assessment and for environmental release from these scenarios. We will carry out a small number of specific case illustrations and carry out a gap analyses of the available knowledge and data. Finally, we project knowledge will be disseminated to relevant stakeholders, taking into account other relevant activities that are taking place in this field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2009-CSA-3
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

INSTITUTE OF OCCUPATIONAL MEDICINE
Contributo UE
€ 153 812,18
Indirizzo
RESEARCH PARK NORTH RICCARTON
EH14 4AP EDINBURGH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0