Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

European Reference Tiled Architecture Experiment

Descrizione del progetto


FET proactive 1: Concurrent Tera-device Computing

EURETILE investigates and implements brain-inspired and fault-tolerant foundational innovations to the system architecture of massively parallel tiled computer architectures and the corresponding programming paradigm. The execution targets are a many-tile HW platform, and a many-tile simulator. A set of SW process - HW tile mapping candidates is generated by the holistic SW tool-chain using a combination of analytic and bio-inspired methods. The Hardware dependent Software is then generated, providing OS services with maximum efficiency/minimal overhead. The many-tile simulator collects profiling data, closing the loop of the SW tool chain. Fine-grain parallelism inside processes is exploited by optimized intra-tile compilation techniques, but the project focus is above the level of the elementary tile. The elementary HW tile is a multi-processor, which includes a fault tolerant Distributed Network Processor (for inter-tile communication) and ASIP accelerators. Furthermore, EURETILE investigates and implements the innovations for equipping the elementary HW tile with high-bandwidth, low-latency brain-like inter-tile communication emulating 3 levels of connection hierarchy, namely neural columns, cortical areas and cortex, and develops a dedicated cortical simulation benchmark: DPSNN-STDP (Distributed Polychronous Spiking Neural Net with synaptic Spiking Time Dependent Plasticity). EURETILE leverages on the multi-tile HW paradigm and SW tool-chain developed by the FET-ACA SHAPES Integrated Project (2006-2009).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE
Contributo UE
€ 1 589 090,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0