Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Advanced Receiver Terminal – eXtension to technology and market evolution

Obiettivo

In the frame of ART-X, a professional receiver shall be prototyped, based on the experience form the previous ARTUS FP6 project, but improved towards a commercial competitive receiver in terms of functionality, performance, cost, size and power taking into account the evolving satellite navigation systems, changing markets and user needs. The objective is to have a full flexible, but yet powerful receiver being able to process all Galileo, GPS and GLONASS L1 signals, also for heading/attitude applications on one board (including RF-front-end, signal conditioning and processing and RTK navigation in real-time). The latest developments in advanced technologies (multi-frequency RF-Front-Ends, software receiver) shall be fully taken into account. Also considerable improvement of algorithms for real-time detection and mitigation of the three main measurement errors (multipath, interference and scintillation) being observed today in reference stations is a core topic. It shall also upgrade the AIV signal generator tool from ARTUS with multiple RF-signals for heading(attitude) capability. Functionality and performance validation shall be based on the laboratory signal generator, the GATE test environment and the Galileo GIOVE/IOV signal on E1, E5, E6, but also the GPS L1, L2C and L5 signals and the GLONASS L1 signal. Emphasize will also be put on evaluation on the competitors IP context being a precondition for successful commercialization. But also the setup of convincing product roadmaps to meet the user market demands will be a major focus.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-GALILEO-2008-GSA-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

IFEN GESELLSCHAFT FUR SATELLITENNAVIGATION MBH
Contributo UE
€ 740 134,30
Indirizzo
ALTE GRUBER STRASSE 6
85586 Poing
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern Ebersberg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0