Descrizione del progetto
ICT for environmental services and climate change adaptation
This proposal aims to set up a semantic web solution to close the discovery gap that prevents a full and easy access to environmental resources on the web. The proposal assumes the following: 1. It is meaningless to create yet another standard to facilitate access; we must exploit existing standards; 2. The burden of facilitating access to existing resources cannot be solely delegated to the owner. The user community must play a proactive role. 3. Existing environmental resources shall not require upgrades, re-deployment, re-implementation. The proposed solution must have a low cost and deliver a high impact.The core of the project will thus focus on the development of tools allowing third parties to easily discover environmental resources (data and/or services residing on different information nodes) on the web and to add valuable information in the form of semantic annotations to these resources, thus facilitating future usage and discovery, and kicking off a beneficial cycle of information enrichment.The proposed TaToo framework will be of a generic nature and will allow the integration of semantics, taking into account the challenges of different domain-ontologies in a multi-domain and multilingual context. TaToo provides three complex and extensive validation scenarios and therefore foresees skilled or expert users as the primary target user group.TaToo will encourage external validation of the usability of its framework and tools by scientific communities such as the International Environmental and Modelling Society (iEMSs), the International Federation of Information Processing (IFIP), and members of the Central and Eastern European Centre for Persistent Organic Pollutants (CEEPOPsCTR).TaToo will positively stimulate the European Economy because environmental resources will become more attractive by accumulating exploitable descriptions which are enhanced by expert users' information and linked with other knowledge domains.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1210 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.