Descrizione del progetto
ICT for Patient Safety
PONTE is a European project standing for Efficient Patient Recruitment for Innovative Clinical Trials of Existing Drugs to other Indications.
PONTE provides a platform following a Service Oriented Architecture (SOA) approach that offers intelligent automatic identification of individuals eligible to participate in clinical trials (concerning their safety and clinical trial efficacy). The trials will be designed and planned through a flexible authoring tool, enabling semantic interoperability of clinical care information systems with clinical research information systems and drug and disease knowledge databases, as well as the appliance of advanced data mining techniques and enhanced learning algorithms.
Clinical trials are increasingly considered to be not only a means for evaluating the effectiveness of new medicine and pharmaceutical formulas but also for experimenting on existing drugs and their appliance to new diseases and disorders. Pharmaceutical companies tend to prefer launching modified versions of existing drugs, which generate generous profits while carrying little risk of rejection. Translation into clinical therapy has to overcome substantial barriers at the preclinical and clinical levels. Thus, bridging basic science to clinical practice comprises a new scientific challenge which can result in successful clinical applications with low financial cost. In the aforementioned context, the results yielding from clinical trials, which are testing the effectiveness of existing drugs and pharmaceutical formulas on diseases other than the ones they are currently treating, are closely dependent on the available data and the patients. The efficacy of such trials requires the pursuit of a number of aspects that need to be addressed ranging from the aggregation of data from various heterogeneous distributed sources (such as electronic health records - EHRs) to the intelligent processing of this data based on the clinical trial-specific requirements for choosing the appropriate patients eligible for recruitment. Within this framework, PONTE aims at providing a platform following a Service Oriented Architecture (SOA) approach that will offer intelligent automatic identification of individuals eligible (concerning their safety and clinical trial efficacy) to participate in clinical trials, as these will be designed and planned through a flexible authoring tool, enabling semantic interoperability of clinical care information systems with clinical research information systems and drug and disease knowledge databases, as well as the appliance of advanced data mining techniques and enhanced learning algorithms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6041 Charleroi
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.